Funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo, corso specialistico

Costo 155€

Status Attuale
Non Iscritto
Prezzo
155€
Acquista ora e segui quando vuoi

ULTIMI POSTI € 155 con 36 ECM!!

 

Il corso rilascia 36 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM

E’ possibile acquistare il corso con QUOTA RIDOTTA SENZA ECM cliccando qui

Programma del corso

Le funzioni esecutive comprendono una serie di capacità che svolgono un ruolo chiave nel dirigere i comportamenti, le emozioni e i pensieri. Le funzioni esecutive sono importanti per l’adattamento alle nuove situazioni, che richiedono una certa dose di flessibilità. Esse comprendono tre capacità, ovvero l’inibizione o controllo inibitorio, la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva.

  • L’inibizione consente di focalizzare la propria attenzione su di un elemento, eliminando tutti gli altri stimoli che fungono da distrattori.
  • La memoria di lavoro è quella capacità che consente di ricordare per un breve periodo tutte le informazioni che sono necessarie a svolgere un compito.
  • La flessibilità di risposta cognitiva è quella abilità che permette di cambiare i propri pensieri e comportamenti in base alle sollecitazioni dell’ambiente.

Lo sviluppo delle funzioni esecutive si basa sulla maturazione di strutture cerebrali e sulle stimolazioni sociali che il bambino riceve a casa e a scuola. Lo sviluppo precoce delle funzioni esecutive è correlato, come diverse ricerche dimostrano, al successo scolastico durante la fanciullezza. Nello specifico, la padronanza delle funzioni cognitive già nella scuola dell’infanzia predice delle ottime performance in ambito matematico e nella capacità di lettura nella scuola primaria e nella scuola secondaria.

Affinché le funzioni esecutive possano svilupparsi sono di fondamentale importanza gli atteggiamenti che gli insegnanti e i genitori hanno nei confronti del bambino. Da questo punto di vista, i genitori, che offrono ai propri figli “un’impalcatura” cognitiva che li sostiene nella crescita e mettono a disposizione tutte le opportunità per incrementare l’apprendimento informale, agevolano lo sviluppo delle funzioni cognitive nei propri figli. Inoltre, i genitori e gli insegnanti, che danno un supporto emotivo ai bambini, determinano l’incremento di una delle funzioni esecutive, ovvero della memoria di lavoro.

Come diversi studi evidenziano, i bambini, che vivono in ambienti deprivati e che hanno la loro storia di vita costellata da abusi o abbandoni, manifestano un impoverimento delle funzioni cognitive, che sovente è alla base dell’insuccesso scolastico. In conclusione, gli atteggiamenti che i genitori e gli insegnanti hanno nei confronti dei bambini sono estremamente importanti per lo sviluppo delle funzioni esecutive. Laddove gli adulti sostengono il bambino dal punto di vista cognitivo ed emotivo, egli saprà fronteggiare i cambiamenti che via via gli si presenteranno. Questa flessibilità cognitiva, insieme alle altre funzioni esecutive, gli consentirà di avere successo negli apprendimenti scolastici. (Huizinga, M., Baeyens, D., Burack, J., A. (2018). Executive Function and education). Vista e considerata l’importanza delle Funzioni esecutive nell’apprendimento e nel successo scolastico e la rapida crescita che quest’ultime hanno tra i 3 e i 5 anni, grazie alle quali i bambini imparano a organizzare il proprio pensiero e il proprio comportamento con maggiore flessibilità, ridotta impulsività verso i segnali contestuali e un comportamento maggiormente improntato all’autoregolazione e al rispetto delle regole (Garon, et coll. 2008), con il suddetto progetto si vuole valutare e potenziare le funzioni esecutive deficitarie. Inoltre visto che le Funzioni esecutive sono spesso deficitarie nei Disturbi del Neurosviluppo il corso vuole approfondire in modo dettagliato i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD) e il Disturbo dello spettro autistico.

Contenuti e obiettivi

  • Cosa sono le funzioni esecutive
  • L’importanza delle funzioni esecutive negli apprendimenti
  • Cosa determina un mancato sviluppo delle funzioni esecutive
  • Come individuare precocemente le difficoltà scolastiche e comportamentali
  • Le funzioni esecutive nei DSA
  • Le funzioni esecutive nell’ADHD
  • Le funzioni esecutive nel disturbo dello spettro autistico
  • Come intervenire efficacemente su queste difficoltà
  • Proporre giochi e attività ludiche da svolgere nel contesto scolastico per lo sviluppo delle funzioni esecutive
  • Creare degli interventi personalizzati
  • Aumentare le risorse attentive dei bambini e ragazzi
  • Migliorare le abilità di memoria nei bambini e ragazzi
  • Come insegnare ai bambini ad autoregolarsi
  • Favorire l’inclusione scolastica attraverso specifiche attività
  • Creare sinergia con la famiglia e i professionisti che seguono l’alunno

Programma corso

  • Modulo 1- Le Funzioni Esecutive e l’importanza in ambito scolastico
  • Modulo 2- Le funzioni esecutive nei DSA
  • Modulo 3- Le funzioni esecutive nell’ADHD
  • Modulo 4- Le funzioni esecutive nello spettro autistico
  • Modulo 5- La maturazione delle funzioni esecutive in età evolutiva
  • Modulo 6- Lettura della diagnosi e casi clinici
  • Modulo 7- Il potenziamento delle funzioni esecutive

Destinatari

Oltre alle professioni sanitarie possono partecipare tutti coloro che intendono specializzarsi nel settore, docenti di ogni ordine e grado, assistenti sociali, studenti, operatori, animatori, asacom, oepac, genitori etc..

Sbocchi professionali

Grazie al coso si possono strutturare interventi individuali e di gruppo per potenziare le funzioni esecutive sia in ambito clinico che con progetti in ambito scolastico

Docente responsabile del corso

Dott. Christian Barabini, Psicologo specializzato nei disturbi dell’apprendimento. Da anni si occupa di sostegno e supporto scolastico per ragazzi DSA, BES e ADHD ed è trainer di I livello con il metodo Benso.

Attestati

Superata la verifica finale si ottiene l’attestato (subito disponibile nella propria area riservata)

Materiale Didattico

Il corso è composto da 29 lezioni video (per un totale di circa 13 ore) + presentazioni/slide in formato pdf (presentazioni/slide scaricabili) per un totale di 24 ore di studio stimate e certificate
La strutturazione è molto dinamica e pratica con esempi e casi clinici

E’ possibile acquistare il corso con quota ridotta senza ECM cliccando qui

Conclusione corso

Il corso è da concludere entro la data indicata, ovvero il 16 Novembre 2023

Per ottenere gli ECM bisognerà superare la verifica finale composta da 108 domande a scelta multipla (bisognerà rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. E’ possibile sostenere la prova fino a 5 volte), eventualmente si potranno visionare le risposte errate.

L’attestato ECM sarà disponibile fin da subito nella Sua area riservata, farà fede la data di emissione. Il Provider comunicherà i Suoi crediti ad Agenas a fine evento (vedi data chiusura corso), pertanto qualora non dovesse trovarli nel MyECM non si preoccupi, il report al Ministero non possiamo inviarlo prima della chiusura del corso. I crediti acquisiti saranno in ogni caso validi per il triennio corrente (2023/2025).

Relatore

Dr Christian Barabini

Psicologo-Trainer I Livello Metodo Benso-Teacher Trainer ADHD, Tutor DSA e ADHD

Dubbi su come seguire le lezioni?

Contatta il Tutor con Whatsapp

Assistenza Whatsapp
dal Lunedì al Venerdì
9:00/13:30 - 15:30/18:30

Chiama il Tutor

Assistenza telefonica
dal Lunedì al Venerdì
9:00/13:30 - 15:30/18:30

Whatsapp Tutor

dal Lunedì al Venerdì
9:00/13:30 e 15:30/18:30

Chiama Tutor

dal Lunedì al Venerdì
9:00/13:30 e 15:30/18:30