Quote ridotte
€ 200
Se professione sanitaria è possibile acquistare il corso con ECM cliccando qui
Presentazione
L’assistente all’infanzia è un operatore professionale il cui compito è provvedere ai bisogni primari del bambino assicurandogli un ambiente sano e accompagnandolo nelle tappe del suo sviluppo cognitivo ed emotivo. Deve inoltre essere in grado di rapportarsi efficacemente con le famiglie dei bambini presi in carico e con tutte le altre ed eventuali istituzioni sociali ed educative presenti sul territorio di riferimento.
L’attività dell’assistente è impegnata principalmente su attività di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza dei bambini nella prima e seconda infanzia.
Data l’importante natura del ruolo, l’assistente all’infanzia può essere definito come un vero e proprio operatore socio-educativo impegnato costantemente e a 360 gradi nelle attività di cura dei bambini delle prima e della seconda infanzia.
Pertanto è fondamentale che l’assistente all’infanzia possegga e padroneggi competenze e capacità in continuo aggiornamento, specializzandosi in particolare nelle pratiche di accudimento e nelle attività ludico-ricreative rivolte ai più piccoli. Il metodo più sviluppato nel nostro Paese è sicuramente incentrato su attività didattiche laboratoriali e teorico-esperienziali. A tal proposito, il presente corso di formazione mira appunto alla formazione di assistenti all’infanzia altamente specializzati che possano vantare un’importante professionalità in linea con le più recenti linee guida operative per l’età infantile.
Macroarea – Sviluppo del bambino
Il passaggio dalla comunicazione non intenzionale a quella intenzionale e quello dalla comunicazione non verbale a quella verbale, è inteso come lo sviluppo della comunicazione. I gesti, lo sguardo ed il sorriso sono i primi segnali di comparsa e sviluppo della comunicazione. Il bambino inteso da 0 a 6 anni assisterà ad una evoluzione e susseguirsi di tappe di sviluppo comunicativo-linguistico. Inoltre è cosa buona immaginare l’area del linguaggio in microaree ognuna con aspetti e ruoli specifici: lessico-semantica, sintassi, narrazione e pragmatica. La capacità dell’assistente all’infanzia di osservare, interagire e proporre attività funzionali, creando così spazi di stimoli ricchi e contesti stimolanti, sarà la risorsa più grande per il bambino
Macroarea – Gioco e Disegno
La valenza del gioco nell’infanzia è davvero molto importante come attività e tappa di sviluppo: le principali teorie pedagogiche approfondiscono le attività organizzate nel gioco libero e prefissano cosi gli obiettivi specifici nel progetto pedagogico. Il gioco deve essere inteso come una vera e propria evoluzione di competenze manuali e cognitive ma anche come integrazione di tutte le esperienze di vita quotidiana alle quali il bambino è esposto.
Dallo scarabocchio, manifestazione di impulsi grafici, ad un aspetto più conforme alle norme sociali. Compaiono prima colpi di matita, poi segni circolari per iniziare così a padroneggiare lo strumento grafico utilizzato. Lo scarabocchio diventa un gioco e gli verrà così assegnato un nome ed un significato ben preciso
Obiettivi del corso
Formare Assistenti all’Infanzia specializzati e con approccio multidisciplinare attraverso i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenze in merito all’inquadramento professionale dell’assistente all’infanzia, alle caratteristiche, alle competenze e alle conoscenze che deve possedere
- Acquisire nozioni fondamentali di pedagogia e psicologia infantile
- Comprendere i bisogni elementari del bambino
- Adottare comportamenti e tecniche d’interazione e di gestione in sintonia con le caratteristiche del bambino
- Definire attività ludico-ricreative volte a favorire i processi di crescita fisica, emotiva, intellettiva e sociale del bambino
- Definire modelli d’interazione interpersonale adeguati e funzionali con i colleghi d’equipe e con le famiglie
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno attitudine a stare in mezzo ai piccoli con passione e vivacità, con entusiasmo e voglia di imparare: professioni sanitarie, insegnanti, studenti e laureandi, asacom, oepac, educatori scolastici, babysitter, oss ma anche genitori che vogliono conoscere le tappe di crescita dei propri piccoli..
Argomenti trattati
Primo modulo: L’assistente all’infanzia (a cura della Dott.ssa Selenia Conti)
- Presentazione del corso
- Chi è l’assistente all’infanzia
- Le mansioni professionali dell’assistente all’infanzia
- Gli sbocchi professionali
- Il lavoro nel nido
- Inserimento del bambino nel contesto del servizio
- La fase dell’accoglienza
- La progettualità multidisciplinare del servizio
- Le fasi dell’accudimento
Secondo modulo: Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni (a cura della Dott.ssa Selenia Conti, Dott.ssa Chiara Paradiso e Dott.ssa Sara Ingordigia)
- Elementi di sviluppo cognitivo
- La teoria di Piaget
- Elementi di sviluppo emotivo
- La teoria di Freud
- La vita emotiva dell’infante
- La teoria dell’attaccamento di Bowlby
- Le “strange situation”
- La socializzazione
- Principali tappe dello sviluppo del linguaggio
- Contatto e la comunicazione
- Postura e movimenti grossolani
Terzo modulo: Il gioco da 0 a 3 anni (a cura della Dott.ssa Selenia Conti-Dott.ssa Chiara Paradiso e Dott.ssa Sara Ingordigia)
- Il gioco: teorie, tecniche e declinazioni
- La fiabaterapia
- Evoluzione del gioco secondo Piaget
- Gioco di esercizio, gioco simbolico e gioco di regole
- Dallo stadio senso motorio al pensiero formale
- L’importanza dello spazio
- Comportamento sociale e relazionale
- Percezione visiva e movimenti fini
- Il gioco attraverso i sensi: vista, udito, tatto e movimento
- Quali giochi effettuare a seconda della fascia d’età del bambino
Quarto modulo: Problemi educativi ed eventuali diagnosi (a cura della Dott.ssa Selenia Conti)
- Sviluppo psichico e problemi educativi nella prima infanzia
- Gli indicatori precoci di probabili patologie nella prima infanzia
Quinto modulo: Il disegno e i laboratori (a cura della Dott.ssa Selenia Conti e Dott.ssa Chiara Paradiso)
- Come strutturare un laboratorio efficace
- Esempi pratici di laboratori
- Disegno e utilizzo dello spazio
- L’uso dei colori
- Dallo scarabocchio al disegno adulto
Sesto modulo: Lavoro d’equipe e conclusioni (a cura della Dott.ssa Selenia Conti)
- L’equipe: definizione, meccanismi di regolazione e dinamiche interne
- Breve accenno sul burn-out
- Conclusioni
Sbocchi professionali
- Nidi privati
- Nel privato con le famiglie
- Ludoteche e baby parking
- Cooperative e Associazioni
- Centri estivi
- Centri di riabilitazione
- Centri sportivi
Docenti del corso
Dott.ssa Selenia Conti (Psicologa – Esperta in DSA e ADHD – Assistente all’infanzia – Coordinatore Pedagogico Asilo nido)
Dott.ssa Sara Ingordigia (TNPEE – Terapista della riabilitazione neuropsicomotoria)
Dott.ssa Chiara Paradiso (Logopedista e Pedagogista – Docente Università La Sapienza di Roma – Esperta in disturbi dello spettro autistico)
Attestati
Superata la verifica finale si ottiene l’attestato di “Assistente all’infanzia, formazione specialistica” (subito disponibile nella propria area riservata)
Materiale Didattico
Il corso è composto da 48 lezioni video (per un totale di circa 30 ore) + presentazioni e slide in formato pdf (presentazioni e slide scaricabili) per un totale di 65 ore di studio stimato e certificate. La strutturazione è molto dinamica e pratica con tantissimi esempi
Se professione sanitaria è possibile acquistare il corso con ECM cliccando qui
Conclusione corso
Il corso è da concludere entro la data indicata, ovvero il 10 Aprile 2024
Per ottenere l’attestato bisognerà superare la verifica finale composta da 15 domande a scelta multipla (bisognerà rispondere correttamente ad almeno 10 domande su 15. E’ possibile sostenere la prova fino a 5 volte), eventualmente si potranno visionare le risposte errate.